Da antico borgo di origini romane a comune indipendente fino al 1923, lo storico quartiere di Niguarda, pur nella sua trasformazione, ha mantenuto la forte identità che anima da sempre il sentimento di appartenenza dei suoi abitanti.
Camminando tra le sue strade si respira ancora quel senso di comunità che caratterizza le realtà di paese ma, al contempo, Niguarda è anche città, è il centro della città Metropolitana di Milano, è cambiamento, modernità, è rigenerazione urbana.
L’intervento in corso di realizzazione, La Nostra Piazza, sorgerà proprio al centro di questo quartiere, dentro la storia, nell’arte, nel verde che lo decora e in un contesto che nel territorio milanese è tra i più densi di attività culturali e umane.
Nelle immediate vicinanze de La Nostra Piazza, sono presenti:
- Bar, caffetterie, edicola, tabacchi, farmacie e numerosi negozi di vicinato
- Quattro diversi supermercati in cui recarsi per la spesa alimentare
- Metrotramvia linea 4 (la fermata Niguarda Centro sulla Via Graziano Imperatore) oltre a numerose linee di bus anche come collegamento alle vicine fermate della MM (Bicocca, Maciachini, Affori FN)
- Teatro della Cooperativa
- Centri sportivi (Centro Sportivo “Suning YDC in memoria di Giacinto Facchetti”, Centro Siloe, Centro Sportivo Pozzo, Piscina Scarioni, Piscina Suzzani)
- Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Centro Girola Don Gnocchi
- Mercato settimanale
- Diversi Asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie di primo e secondo grado, pubbliche e private
- Uffici postali e comunali, biblioteca
- Mic – Museo Interattivo del Cinema, Ecomuseo Urbano Metropolitano
- Il Parco Nord, che circonda in abbraccio verde tutto il quartiere, con la recente realizzazione del Lago di Niguarda, i numerosi percorsi pedonali e ciclabili, gli orti comuni
- Sedi di numerosi associazioni attive sul territorio (Associazione Ape Zona 9, Spazio WeMi, Artis – Coop. Diapason, Centro Culturale della Cooperativa)
- Villa Clerici