Sede: Via Hermada, 14 - Milano
Email: info@abitare.coop
Tel: 02.66100300
Abitare Soc. Coop. nasce a gennaio 2011 quale frutto della fusione di tre storiche Cooperative del nord Milano:
Edificatrice di Niguarda (fondata nel 1894)
Unione Operaia (1903)
Edificatrice di Dergano (1904)
A guardare gli anni di fondazione, e considerando le trasformazioni sociali dell’epoca, si comprende bene lo slancio esistenziale che mosse operai e contadini a cercare una via d’uscita alla necessità di assicurare una casa alle proprie famiglie. Un’esigenza primaria di ardua risoluzione all’interno di un’economia che vedeva il passaggio da una società artigianale e contadina a una società industriale, con il massiccio inurbamento delle città e il costo della vita in aumento. Ma fu proprio nella solidarietà dei bisogni e degli intenti che le persone trovarono lo spirito di organizzarsi e di costruire con le proprie forze unità abitative accessibili.
Oggi Abitare continua quella storia e la sua principale missione è quella di fornire al proprio corpo sociale un servizio abitativo, non fine a se stesso, ma integrato da servizi rivolti all’integrazione sociale, all’elevazione culturale, al soddisfacimento delle esigenze dei suoi soci, come è nello Statuto e soprattutto nell’anima della cooperazione.
Le zone di Milano in cui sono presenti gli spazi di proprietà di Abitare Società Cooperativa sono Dergano, Niguarda e Affori (oltre a uno stabile a Novate Milanese). Si tratta in totale di circa 3.000 alloggi, con oltre mille box e circa un centinaio di spazi destinati ad attività sociali, commerciali o sedi di associazioni ed enti. Ogni plesso della Cooperativa (quindi ogni indirizzo e numero civico in cui sono presenti le case) costituisce il Quartiere. Si tratta di edifici di diverse tipologie, dal contesto storico di ringhiera ai palazzi moderni. Vi è sempre un cortile, che rappresenta la vocazione alla presenza di spazi verdi che siano al contempo aree naturali e punti d’incontro per la comunità.
La qualità dell’abitare è il valore aggiunto alla cura del patrimonio immobiliare. I soci possono infatti usufruire di una serie di servizi a tutela della persona, di sportelli di assistenza informativa, fiscale e legale, di proposte per il tempo libero… quindi di una rete di interlocutori e di realtà che, soprattutto in un contesto spesso dispersivo della grande città, supporta le quotidiane esigenze.
In questo senso, per quel valore di aggregazione che combatte la separatezza e l’anonimato, sono presenti e attivi i Consigli di Quartiere – una rappresentanza di abitanti volontari, eletti ogni tre anni dai soci – interpreti e ambasciatori delle esigenze degli abitanti, ma anche promotori di molte iniziative. Ogni Quartiere possiede una sala comune, uno spazio libero, nel vero senso dell’aggettivo, in cui si organizzano eventi all’insegna della socializzazione.